Dall’inizio del 2015 A.M.S.C.I. ha reintrodotto la categoria EXPERT anche nell’offroad, andando ad inserirci i migliori piloti italiani. La stagione 2016 è alle porte e ModellismoRC.net vi presenta, una al giorno, durante la settimana, le EXPERT WORDS, le interviste ai piloti EXPERT Buggy che stanno per scendere in pista alla ricerca del titolo italiano 2016.
LEONARDO VALENTE
1 – Per quei pochi che ancora non ti conoscono, vuoi raccontarci un po’ di te? Quando e come è scattata la scintilla per questo sport?
Ero ancora nel passeggino quando ho visto per la prima volta una gara di rally game al parcheggio dell’autodromo di Monza. Da quel momento, ogni festività, che sia Natale o compleanno, ne chiedevo una; fino a quando, nel Natale del 2007, un nostro amico mi regalò la sua rally game che non usava più. Questa macchina mi è servita per imparare a guidare in pista e successivamente comprai una GT a cinghia. Dopo 3 anni e mezzo con questa categoria decisi di passare all’off road, senza abbandonare del tutto la GT.
2 – Ti ricordi quando hai deciso di presentarti per la prima volta in una gara per confrontarti con altri piloti? Com’è andata?
La mia prima gara fu sulla pista di Erba, nella categoria esordienti, con un buonissimo secondo posto.
3 – Raccontaci un po’ dei tuoi inizi, quanto ci è voluto prima di capire di poter arrivare in alto?
Beh…dopo 2 anni di off road e aver vinto il campionato italiano in F2, ho iniziato a credere di più nelle mie capacità e nel giro di altri 2 anni sono arrivato in Expert.
4 – Per poter praticare questo sport serve un “meccanico” di fiducia. Chi ti affianca ai box?
Per la preparazione della macchina mi affido a mio papà, con la collaborazione di Bonetto e Zen.
5 – Negli ultimi anni il nostro sport è leggermente cambiato, soprattutto piste e modelli sono diventati molto più veloci. Molti si dedicano ad altre categorie, EP Buggy soprattutto, per mantenersi sempre in allenamento. Tu con quali altre scale e categorie ti rapporti e spiegaci quali sono i benefici che trovi nel praticarle.
Di solito facciamo qualche gara con la GT, che comunque è una macchina che è arrivata a delle prestazioni notevoli per cui serve una precisione di guida assoluta e un set up perfetto. Saltuariamente anche l’1/10 su moquette e da quest’anno anche l’1/8 elettrico.
6 – Il sogno di tutti i modellisti è quello di diventare piloti sponsorizzati (a volte non sapendo che esserlo non vuol dire solo avere materiale gratis ma anche grandi responsabilità). Ti ricordi quel è stato il tuo primo sponsor e ci puoi dire quali sono state le sensazioni provate al momento dell’accordo?
Il nostro primo sponsor fu BP Racing con i motori, successivamente arrivò anche BBF. Ero felice perché se qualcuno voleva sponsorizzarmi è perché credeva nelle mie capacità.
7 – Parliamo della tua stagione appena passata. Dai un voto a te e ai risultati ottenuti.
È difficile dare un voto in quanto in questa stagione ho cambiato 3 diversi modelli di macchine e ci è voluto un momento prima di abituarmi. Tutto sommato darei un 7,5, tenendo conto di un C.I. iniziato con la Mugen e terminato con la JQ e di un ottimo risultato con questa macchina al W.I.B.C. (9° in finale)
8- La nuova stagione invece è alle porte. Ci puoi dire a quali manifestazioni parteciperai nel 2016?
Pensiamo sicuramente di partecipare al C.I., ai principali appuntamenti (Italian Job, Bittydesign, l’Arena…), all’Europeo A…
9 – Entriamo un po’ più nello specifico. Ci spieghi come prepari il tuo modello e il materiale prima di partire per una gara importante? Lo prepari tu o il tuo meccanico?
È mio padre che pensa a tutto a preparare sia il modello che il materiale!
10 – Oltre al setup del modello, particolare che si trova spesso in rete, puoi dare qualche indicazione su come prepari il tuo motore? (Candela, venturi, frizione, ecc.. )
Sui nostri REDS usiamo candele n°5, venturi da 6/6,5/7 (in base alle esigenze della pista), frizione REDS a 4 ceppi regolabili e varie configurazioni di scarichi. (sempre in base alla pista)
11 – Ci puoi descrivere un po’ la tua officina? Quanto tempo tu o il tuo meccanico passate tra le mura che ogni modellista custodisce gelosamente?
La nostra officina è il regno di mio padre e il tempo che dedica alla preparazione della macchina è inquantificabile!
12 – L’allenamento è altrettanto importante per arrivare in gara preparati. Ci spieghi come organizzi le tue sessioni di prove ed allenamento?
Dipende…ci sono occasioni dove dobbiamo provare pista e set-up, altre in cui, su richiesta del nostro sponsor REDS facciamo test sui motori.
13 – Puoi dare a chi ci legge qualche consiglio su come sfruttare le giornate in pista per allenarsi in modo ottimale?
Un consiglio che posso dare è di non continuare a girare senza uno scopo preciso, ma di fermarsi di tanto in tanto e provare nuove regolazioni del modello, e cosa che non si vede fare molto spesso è quella di dedicare un po’ più di tempo alle configurazioni del motore.
14 – Ora qualche domanda più personale: Quando hai iniziato a correre chi erano i piloti ai quali ti ispiravi o per i quali tifavi alle gare?
Mi ispiravo agli F1 più forti, e tifavo Perin perché era nel mio stesso team!
15 – Parlando di te, puoi dirci quali sono secondo te i tuoi punti di forza e dove invece credi di poter ancora migliorare quando sei in gara?
Partiamo subito da dove migliorare…LA PARTENZA, e di conseguenza il mio punto di forza è recuperare le posizioni perse con un buon passo gara.
16 – In Italia sta emergendo una nuova generazione di piloti velocissimi. Come ti rapporti con loro?
Purtroppo sul palco sono miei avversari, una volta scesi abbiamo un rapporto di amicizia e stima reciproca.
17 – Risposta secca 1: la tua più grande soddisfazione fino ad ora.
Il mondiale a Padova.
18 – Risposta secca 2: la delusione più cocente.
Non ne ho.
19 – Quali sono i tuoi obiettivi per il 2016?
Vedremo…ce la metto sempre tutta!
20 – Chiudiamo con i materiali che userai per il 2016. Quali sono i tuoi sponsor che ti accompagneranno nella prossima stagione?
-REDS con i motori
-JQ (macchina, gomme AKA ed elettronica Savox/LRP)
-Benzina in trattativa
-CHIARETTA per le aerografie
21 – Grazie della tua disponibilità. In bocca al lupo!
Grazie a te! E crepi il lupo!
DOMANI ONLINE L’INTERVISTA A FEDERICO RUGGERI
Foto: Neobuggy.net