EXPERTS WORDS – Mirko Bianchi

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Dall’inizio del 2015 A.M.S.C.I. ha reintrodotto la categoria EXPERT anche nell’offroad, andando ad inserirci i migliori piloti italiani. La stagione 2016 è alle porte e ModellismoRC.net vi presenta, una al giorno, durante la settimana, le EXPERT WORDS, le interviste ai piloti EXPERT Buggy che stanno per scendere in pista alla ricerca del titolo italiano 2016.

Mirko Bianchi

Per quei pochi che ancora non ti conoscono, vuoi raccontarci un po’ di te? Quando e come è scattata la scintilla per questo sport?

Un saluto a tutti i lettori di MRC, per chi non mi conoscesse mi chiamo Mirko Bianchi, vivo a Piacenza e sono nel mondo del modellismo dal 1984. Tutto ebbe inizio quando venne acquisito il negozio H0 modellismo di Piacenza da parte dei miei genitori e mi avvicinai al mio primo modello elettrico una mitica Tamiya Boomerang. Con questa partecipai alle mie prime competizioni.

bianchi2

Ti ricordi quando hai deciso di presentarti per la prima volta in una gara per confrontarti con altri piloti? Com’è andata?

La prima gara a cui ho partecipato è stata una gara organizzata dalla H0 modellismo. Come è andata? Sinceramente non ricordo ma sarà già stata un’impresa rimanere in pista 😉

Raccontaci un po’ dei tuoi inizi, quanto ci è voluto prima di capire di poter arrivare in alto?

Ci è voluto qualche anno prima di ottenere qualche bel risultato.

Per poter praticare questo sport serve un “meccanico” di fiducia. Chi ti affianca ai box?

Al mio fianco,ma forse più io al suo fianco, ho mio padre Maurizio Bianchi nonché mio Team manager. Con un meccanico della sua esperienza si va sul sicuro.

bianchi1

Negli ultimi anni il nostro sport è leggermente cambiato, soprattutto piste e modelli sono diventati molto più veloci. Molti si dedicano ad altre categorie, EP Buggy soprattutto, per mantenersi sempre in allenamento. Tu con quali altre scale e categorie ti rapporti e spiegaci quali sono i benefici che trovi nel praticarle.

Io utilizzo un solo modello sia per i test sia per la gara che viene sempre revisionato e rincontrollato scrupolosamente.

Il sogno di tutti i modellisti è quello di diventare piloti sponsorizzati (a volte non sapendo che esserlo non vuol dire solo avere materiale gratis ma anche grandi responsabilità). Ti ricordi quel è stato il tuo primo sponsor e ci puoi dire quali sono state le sensazioni provate al momento dell’accordo?

Il mio primo sponsor è stato dopo qualche anno nel mondo dello scoppio la Mantua model e la cosa mi rese molto felice. Da allora inizio un’avventura più seria fatta anche delle prime gare a titolo europeo.

Parliamo della tua stagione appena passata. Dai un voto a te e ai risultati ottenuti.

Direi che per la stagione passata darei un voto 6 sia al pilota che ai risultati e 5 alla fortuna (vedi servo che mi ha abbandonato nel ¼ di gara all’europeo)

La nuova stagione invece è alle porte. Ci puoi dire a quali manifestazioni parteciperai nel 2016?

Sicuramente per la stagione 2016 vedremo di partecipare alle prove di Campionato Italiano e all’Europeo più qualche altra manifestazione.

Entriamo un po’ più nello specifico. Ci spieghi come prepari il tuo modello e il materiale prima di partire per una gara importante? Lo prepari tu o il tuo meccanico?

Il modello e tutto il necessario viene preparato scrupolosamente dal meccanico e prima di questo processo c’è una pre fase dove il meccanico si studia il tracciato guardando materiale disponibile on line per scegliere come preparare il mezzo ed eventuali gomme ecc.

mirko bianchi

Oltre al setup del modello, particolare che si trova spesso in rete, puoi dare qualche indicazione su come prepari il tuo motore? (Candela, venturi, frizione, ecc.. )

Il motore con cui corro è il TBR 3.0 e tra le varie piste per ottenere sempre l’erogazione ottimale lavoriamo sul cambio di marmitta e collettore (sempre TBR) e sulla frizione variando molle e ceppi. Venturi e candela sono sempre gli stessi

Ci puoi descrivere un po’ la tua officina? Quanto tempo tu o il tuo meccanico passate tra le mura che ogni modellista custodisce gelosamente?

È l’area riservata del meccanico dovreste chiedere a lui 😉

L’allenamento è altrettanto importante per arrivare in gara preparati. Ci spieghi come organizzi le tue sessioni di prove ed allenamento?

Nel mio caso è il meccanico e team manager a scegliere il tipo di prove e come eseguire le sessioni di prova. Io mi limito a guidare.

Puoi dare a chi ci legge qualche consiglio su come sfruttare le giornate in pista per allenarsi in modo ottimale?

Sicuramente non passando più tempo a discutere con il meccanico che in pista. Macinate tanti tanti litri in pista.

Ora qualche domanda più personale: Quando hai iniziato a correre chi erano i piloti ai quali ti ispiravi o per i quali tifavi alle gare?

Quando ho iniziato con lo scoppio era stato da poco vinto il mondiale da Monesi ed era un punto di riferimento.

Parlando di te, puoi dirci quali sono secondo te i tuoi punti di forza e dove invece credi di poter ancora migliorare quando sei in gara?

Il mio punto di forza è sicuramente la calma (forse troppa…). dovrei essere un po più aggressivo e migliorare sul giro secco.

In Italia sta emergendo una nuova generazione di piloti velocissimi. Come ti rapporti con loro?

Direi di avere un buon rapporto con loro, anzi credo con tutti i piloti di aver sempre avuto un buon rapporto. Sicuramente la nuova generazione e molto agguerrita.

Risposta secca 1: la tua più grande soddisfazione fino ad ora.

Le prestazioni ottenute all’europeo del 2002.

Risposta secca 2: la delusione più cocente.

Il tempo avverso in finale sempre allo stesso europeo che non mi ha permesso di esprimermi al 100%.

Quali sono i tuoi obiettivi per il 2016?

Il mio obiettivo per il 2016 è quello di disputare un buon europeo sperando di lasciare a casa un po di sfortuna.

Chiudiamo con i materiali che userai per il 2016. Quali sono i tuoi sponsor che ti accompagneranno nella prossima stagione?

Per la stagione 2016 I miei sponsor saranno

  • H0 modellismo
  • TBR per i propulsori
  • Diavel fuel per la miscela

21 – Grazie della tua disponibilità. In bocca al lupo!

Grazie a voi e crepi il lupo.

 

DOMANI ONLINE L’INTERVISTA A STEFANO CANTONI

Neobuggy.net

linus
linushttps://www.modellismorc.net
Modellista e webmaster di ModellismoRC.net dalla notte dei tempi
Previous article
Next article

Ultimi articoli

Latest news